Tito Brandsma, il primo giornalista santo, temuto e ucciso dal nazismo per farlo tacere!
Giornalista, docente di Filosofia e di Storia della Mistica all’Università Cattolica di Nimega, Padre Tito Brandsma – conosciuto in tutto…
Giornalista, docente di Filosofia e di Storia della Mistica all’Università Cattolica di Nimega, Padre Tito Brandsma – conosciuto in tutto…
Il fercolo di Sant’Agata che attraversa la Città di Catania tra due ali di folla, nel giorno in cui la…
Una festa molto popolare quella di San Martino di Tours, legata a tradizioni locali come fiere con le castagne, il…
Memoria di san Leone I, papa e dottore della Chiesa: nato in Toscana alla fine del quarto secolo, fu dapprima…
Elisabeth Catez nacque il 18 luglio 1880 a Camp d’Avor presso Bourges in Francia e fu battezzata quattro giorni dopo.…
Giovanni Jover e Pietro Escribà furono due coraggiosi mercedari, cioè appartenenti all’ordine di Santa Maria della Mercede fondato nel 1200…
Quella dei 498 martiri spagnoli è stata una delle più “affollate” cerimonie di beatificazione della storia della Chiesa: celebrata nel…
Il 5 novembre le diocesi siciliane sono accomunate da una particolare memoria liturgica obbligatoria: quella di “tutti i santi delle…
Sino al 392, le figure di santità di Vitale ed Agricola erano quasi del tutto sconosciute, fino a quando il…
San Quarto, ricordato con il titolo di “Discepolo degli Apostoli”, fu probabilmente di origini romane, visto il nome latino “Quartus”.…