Le vesti liturgiche (la stola)
Tra i paramenti liturgici, uno dei più antichi ma anche dei più “nascosti” è la stola che viene solitamente indossata…
Tra i paramenti liturgici, uno dei più antichi ma anche dei più “nascosti” è la stola che viene solitamente indossata…
Come abbiamo detto nel precedente post, i paramenti liturgici hanno una storia antica: le vesti del mondo greco e romano,…
“L’abito non fa il monaco”, dice un vecchio proverbio, ma in realtà spesso è vero il contrario. L’abito, inteso in…
Andando a messa, ci sarà capitato di notare che la celebrazione segue un determinato colore: il copriambone, la casula del…
I fiori hanno da sempre una forte valenza simbolica: si usano per esprimere i più svariati sentimenti, dalla gioia di…
L’uso dell’incenso in ambito religioso è molto antico e comune a diverse culture: si tratta di una resina che, se…
Il termine Osanna, al pari di amen o alleluia, è entrato nella liturgia latina nella sua forma originaria: è un’acclamazione…
Si tratta di un termine di origine ebraica che è passato nella liturgia quasi nella sua forma originaria; significa “lodate…
“Amen” è un termine ebraico che è entrato a far parte del linguaggio liturgico nella sua forma originale, cioè senza…
Il segno di croce è forse il gesto più comune tra i cristiani: apre e chiude ogni preghiera, molti lo…