“Benedetto XVI. La vita e le sfide”
Corredato dalla prefazione di monsignor Georg Gänswein, Prefetto della Casa Pontificia e Segretario particolare del Papa emerito Benedetto XVI, il…
Notizie Chiesa locale e universale
Corredato dalla prefazione di monsignor Georg Gänswein, Prefetto della Casa Pontificia e Segretario particolare del Papa emerito Benedetto XVI, il…
Vietata la musica in #Afghanistan. L’orchestra “#Zohra”, formata da ventinove ragazze afgane, è già nel mirino dei talebani. Molti musulmani…
Il Beato Federico Ozanam (Milano1813 – Marsiglia1853) fondatore della Società di San Vincenzo, proclamato beato da Papa Giovanni Paolo II…
“Non licet esse christianos” (non è lecito essere #cristiani), questo antichissimo e funesto principio dell’epoca romana imperiale non è ancora…
L’idea del luogo comune come esclusiva sorgente di verità non può che generare, nel nostro tessuto socio-culturale, un’informazione distorta degli…
«La tomba e la morte non ebbero forza sufficiente per trattenerti. Tu sei passata alla vita, essendo madre della vita».…
«Generosa testimone della fede… eminente figlia d’Israele e figlia fedele della Chiesa». Con queste parole Giovanni Paolo II, nell’ottobre del…
Oggi la Chiesa celebra la festa della #Trasfigurazione del Signore, un episodio straordinario che avviene sotto lo sguardo sbigottito di…
Secondo un’antica leggenda la notte del 5 agosto del 352 la Madonna apparve a papa Liberio e ad un patrizio…
“Il Sacerdozio è l’amore del cuore di Gesù”. Era questa la profonda convinzione di Giovanni Maria Vianney, meglio conosciuto come…
Non posso rivolgermi direttamente a Dio? “Nessuno di noi – ricordava Giovanni Paolo II – è la somma dei propri…
È stata presentata in questi giorni l’immagine ufficiale del X Incontro Mondiale delle Famiglie, che si svolgerà a Roma nel…
«Non è che goccia d’acqua in un braciere ardente». In uno scritto (spesso cantato durante la Messa) di S. Teresa…
La “divisione”! Ecco il vero problema che in questi giorni mette alla prova l’intelligenza e il cuore di ogni persona,…
GLI AUGURI DI BUON COMPLEANNO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA DA PARTE DEL SUO PARROCO Con piacere pubblichiamo gli…
Quando facciamo l’esperienza della nostalgia percepiamo il desiderio di qualcosa o di qualcuno a noi caro che è lontano. Qualcosa…
Luglio 1789, l’inizio della Rivoluzione francese portò alla soppressione degli Ordini religiosi. Sedici Carmelitane Scalze del monastero dell’Incarnazione di Compiègne…
Le origini e la devozione per la Madonna del Carmelo risalgono al sec. IX a.C., più precisamente al tempo di…
«Al loro passaggio il male si alleggeriva, diventava meno intenso, perdeva la sua gravità. Palermo, in breve, fu libera, e,…
In un film di #Peppone don #Camillo c’era la #processione ma non c’erano (anche se per pochi minuti) i fedeli.…
Il fondatore della assistenza infermieristica. Ottenne da papa Sisto V, nel giugno del 1586, di poter portare cucita nell’abito religioso…
Scopriamo insieme questo interessante dettaglio! L’albero biblico della conoscenza del bene e del male (rintracciabile nella Bibbia, Genesi 2,8-9) riguarda…
Col senno di poi questa finale avremmo voluto giocarla e vincerla con la #Spagna, che per diversi motivi si è…
Biagio Conte – il missionario laico che ha fondato la Missione di Speranza e di Carità a Palermo – ieri,…
Nato ad Antiochia, in Cilicia, secondo un’antica tradizione, Pancrazio, appena adolescente, si reca a Gerusalemme insieme al padre, desideroso, quest’ultimo,…
Il termine ebraico ‘adam, che ritroviamo nel secondo capitolo del libro della Genesi, non è un nome proprio e la…
Il santo diventato patrono della città mentre era in vita! A nessun santo, ancora in vita, è stato mai chiesto…
Jan Nepomucen Chrzan, sacerdote di nazionalità polacca, vittima dello sterminio nazista, venne arrestato il 6 ottobre 1941, nell’ambito di un’azione…
Il Parlamento Europeo minaccia azioni legali contro l’#Ungheria, che in una sua legge difende i valori tradizionali della #famiglia, tutela…
Il diacono Paolo aveva assistito sino agli ultimi istanti di vita Papa Stefano II, suo fratello, e alla morte di…
L’Europa – dalle radici cristiane ormai definitivamente recise – ha riconosciuto l’#aborto un “diritto umano”. Con 378 voti favorevoli, 255…
La Chiesa, di nessun santo celebra il giorno della nascita! La festività liturgica di un santo ricorre, di solito, nel…
Com’era prevedibile, la richiesta ufficiale da parte del #Vaticano al Governo italiano per la revisione del disegno di legge #Zan…
La storia di Elena Emilia Aiello inizia il 10 aprile 1895 a Montalto Uffugo, un comune della provincia di Cosenza.…
Coraggiosa presa di posizione della Conferenza Episcopale Americana che ha votato la stesura di un documento sulla “coerenza eucaristica”, e…
Un uomo che incontra #Dio e ha il coraggio di lasciarsi sorprendere dal suo amore, anche quando la vita ti…
Nonostante l’esigua presenza di documentazione e le tradizioni orali, talvolta miste a leggenda, San Calogero nacque a Calcedonia intorno al…
Per Ranieri Scàcceri (1118) – figlio di una ricca famiglia di mercanti pisani – lo svago e il divertimento erano…
Quella di Padre Pio da Pietrelcina è una delle storie di santità più note e più amate nel mondo cristiano.…
I primi anni di vita di Santa Germana Cousin furono travagliati: a pochi giorni dalla nascita muore la mamma; una…
In Brasile non si riesce a non chiamarla “Nhà Chica” (Zia Francesca). Francisca de Paula De Jesus, figlia di una…
La memoria liturgica del Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria è stata istituita da Pio XII nel 1944. «Con questo…
Liturgicamente il culto del Sacro Cuore di Gesù (celebrato nel mese di giugno) nasce nel XVII secolo, precisamente con S.…
San Bernardo da Corleone (al secolo Filippo Latino), come dicono due testimoni, aveva un solo difetto: la focosità nel mettere…
“Frate Silenzio”, era questo l’appellativo che veniva riservato al beato Nicola da Gesturi, un religioso cappuccino che per 34 anni…
È la prima religiosa che entrerà nel monastero delle Carmelitane Scalze di S. Giuseppe (nella città spagnola di Avila), fondato…
Dio – così ci insegna la dottrina cristiana – non è solitudine ma “Comunione di Persone”. Il rapporto che lega…
“La vocazione di San Matteo” è una delle opere più significative del Caravaggio (Michelangelo Merisi 1571-1610). Commissionatagli dal cardinal Del…
Nato a Nisibi, città della Mesopotamia, nel 306, Efrem il Siro è considerato un grande maestro, poeta e difensore della…
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |