• Dom. Apr 2nd, 2023

La Madonna libera inferni, opera del Laurana custodita nella Cattedrale di Palermo

DiRosario De Santis

Gen 23, 2022

Bianca con il viso cereo compari sul versante sinistro in una cappella della Cattedrale /Esile in quelle spalle raccolte, in quel muto colloquio con il bimbo che mantieni sulle tue braccia/ Segno di regalità solo la corona sul tuo capo /Ancella del Signore “umile e alta più che creatura” /Le vesti bianche trapunte d’oro, la tua presenza, l’incedere casto, il passo lieve /Tutto è discreto linguaggio, tutto è sommessa preghiera /Traslucido il marmo, sereno lo sguardo, contempli il pellegrino, soccorri il devoto/Una armonia di colori una dolcezza di tratto, una sommessa e intima leggerezza che invita alla contemplazione e alla preghiera /


UN TITOLO PARTICOLARE PER LA MADONNA/ E’ UNA STATUA DI FRANCESCO LAURANA (1468) CHE E’ CUSTODITA NELLA OMONIMA CAPPELLA SINISTRA DELLA CATTEDRALE DI PALERMO/ SI TRATTA DELLA “MADONNA LIBERA INFERNI”/ LA STATUA DI OTTIMA FATTURA E’ UNA DELLE POCHE AUTENTICHE DEL LAURANA IN SICILIA (CIRCA 3)/ PRESENTA UNA SUPERFICE MARMOREA CON DECORAZIONE POLICROMA “INVETRIATA”/ QUESTA STATUA SI ASCRIVE ALLE IMMAGINI PIENAMENTE RINASCIMENTALI DELLA GRANDE STAGIONE DEI MARMORARI DI SICILIA E DELLE BOTTEGHE SICILIANE DI QUEL TEMPO A CUI APPARTENNE ANCHE LA FAMIGLIA GAGINI / IL TITOLO ALLA CAPPELLA CHE LA CONTIENE (LIBERA INFERNI) LE VENNE ASSEGNATO CON DISCIPLINA E CONCESSIONE DI ‘INDULGENZA PLENARIA ” DAL PAPA LEONE XIII/


La permanenza in Sicilia di Francesco LAURANA è documentata tra gli anni 1467/1471 in un primo periodo a Sciacca dove tiene bottega per conto dei signori De Luna d’Aragona /Successivamente a Palermo dal 1468 con aiuti/Alcune importanti opere segnano il suo passaggio e in particolare delle celebri madonne con bambino documentate, tra le quali quella di Noto del SS Crocifisso e questa della Cattedrale di Palermo /

Bella ed elegante la Vergine della Cattedrale che pur nella imprecisione di alcune rispondenze anatomiche, risulta preziosa nella unità compositiva e stilistica /Graduale passaggio nella delicata parentesi rinascimentale della cultura figurativa in Sicilia /Invetriata con un particolare procedimento di smaltura esterna che dona al marmo questo effetto particolarmente luminoso che rende ancora più elegante la trama morbidissima di quel marmo /

Rosario De Santis

Accompagnatore e animatore culturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *