• Mer. Mar 22nd, 2023

Le due principali ricorrenze in onore della “Santuzza”

DiMichelangelo Nasca

Dic 12, 2021

Due sono le principali ricorrenze celebrate dalla Chiesa di Palermo, in ricordo della Santa Patrona Rosalia: il 15 luglio e il 4 settembre. Nel 1630 papa Urbano VIII inserì nel “Martirologio Romano” la data del 15 luglio (anniversario del ritrovamento delle reliquie) e quella del 4 settembre (giorno della morte e memoria liturgica).

Con queste parole Giuseppe Pitrè, illustre etnologo siciliano dell’800, descrive la prima processione delle reliquie di Santa Rosalia nella città di Palermo, messa in ginocchio dalla peste e liberata dalla stessa (15 luglio del 1624) per intercessione della Santa Patrona siciliana: «Al loro passaggio il male si alleggeriva, diventava meno intenso, perdeva la sua gravità. Palermo, in breve, fu libera, e, in attestato di riconoscenza a tanto beneficio, si votò a lei, celebrando in suo onore feste annuali che ricordassero i giorni della liberazione. La grotta del Pellegrino divenne Santuario, ove la pietà d’ogni buon devoto si ridusse a venerare l’immagine della Patrona».

Nei giorni precedenti al 15 luglio, i palermitani danno vita al “Festino” di Santa Rosalia organizzando momenti di rivisitazione storica e culturale della “Santuzza” (così chiamata con affetto dai palermitani) che si concludono con la discesa dello storico Carro trionfale e gli spettacolari giochi pirotecnici. Il 15 luglio, invece, la Città si raduna in Cattedrale per portare in processione l’urna argentea contenente le reliquie di Santa Rosalia, e ricordare così il miracolo del 1624.

Il 4 settembre ricorre invece la memoria liturgica di Santa Rosalia, e in tale occasione i palermitani percorrono a piedi i sentieri del Monte Pellegrino per raggiungere, in un clima di devozione e preghiera, il Santuario-grotta dove furono rinvenute le reliquie della Santuzza. A conclusione del pellegrinaggio, l’Arcivescovo di Palermo celebra la Santa Messa.

Purtroppo, in questi ultimi due anni non è stato possibile (a causa della pandemia) svolgere la solenne processione del Reliquiario del 15 luglio, e l’«acchianata» (salita) a Monte Pellegrino del 4 settembre. Un paradosso che offre l’opportunità per riflettere, visto che la Vergine Rosalia salvò già una volta la Città di Palermo dal flagello della peste. Se da un lato risulta saggio (ed è certamente saggio) utilizzare tutte le precauzioni per evitare i contagi, dall’altro è anche vero che il Covid-19 ha indebolito la capacità di affidamento della nostra fede.

Michelangelo Nasca

Giornalista vaticanista, docente di Teologia Dogmatica. È presidente dell’emittente radiofonica dell’Arcidiocesi di Palermo, “Radio Spazio Noi”, e dell’Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI), sezione di Palermo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *