Mercoledì 9 luglio, la Casa Salesiana Gesù Adolescente di Palermo aprirà le sue porte all’Intergrest 2025, l’atteso appuntamento estivo che riunirà le Case Salesiane della città. L’evento, che prenderà il via dalle ore 9, vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali come monsignor Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo, e Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, oltre a numerose personalità del mondo politico, istituzionale e culturale locale.

Con lo slogan “Vivi x sperare”, l’Intergrest 2025 coinvolgerà gli oratori-Centri giovanili delle Case Salesiane, delle Figlie di Maria Ausiliatrice e del Centro Padre Nostro di Palermo. Per sette settimane, da giugno a luglio, migliaia di bambini, adolescenti e giovani animeranno i cortili e gli spazi aggregativi delle Case Salesiane palermitane.

“L’esperienza del Grest è un’opportunità unica per insegnare il valore della vita: la gratuità, la semplicità, l’essenzialità, l’importanza dello sport e dello svago, la profondità delle relazioni, lo spirito di squadra, la serietà dell’impegno e il divertimento,” si legge in una nota. L’Intergrest è un evento consolidato che ha l’obiettivo di radunare circa 2.000 partecipanti tra bambini, ragazzi, giovani, animatori, educatori e genitori, per un momento di incontro, gioco, condivisione e riflessione sul significato del camminare insieme.

La mattinata sarà dedicata a un focus formativo sul tema della speranza, fulcro di questo anno giubilare. I partecipanti saranno stimolati a diventare “seminatori e segni di speranza”. Don Domenico Luvarà, direttore del Gesù Adolescente, sottolinea tra le pagine dell’Agenzia Sir: “Il tempo estivo è un’occasione preziosa per coltivare e seminare speranza, per osservare il mondo e noi stessi con occhi nuovi, riscoprire il valore dell’incontro, dell’ascolto reciproco, del gioco e della bellezza, imparando a riconoscere la vita che rinasce nelle piccole cose, nei legami che si rafforzano e nel tempo donato con semplicità.”

La speranza è un pilastro che ha sempre contraddistinto la presenza salesiana ultra-centenaria a Palermo. Questa esperienza mira a incarnare il carisma di San Giovanni Bosco, stimolando un senso di corresponsabilità nella sua missione e un’identificazione con la sua causa principale: il bene dei giovani.

Fonte: articolo ripreso dall’agenzia Sir

Segui Porta di Servizio

Seguici sul nostro canale WhatsApp oppure qui t.me/portadiservizio sul gruppo Telegram

Di Michelangelo Nasca

Direttore Responsabile, giornalista vaticanista, docente di Teologia Dogmatica. È Presidente dell’emittente radiofonica dell’Arcidiocesi di Palermo, “Radio Spazio Noi”, e membro dell’Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI), sezione di Palermo.