Forte del successo e dell’apprezzamento riscosso a maggio, l’Arcidiocesi di Palermo – in collaborazione con l’Ufficio Diocesano Vocazioni e il Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile – ripropone “Il Pellegrinaggio delle Sette Chiese”.

Questo speciale pellegrinaggio si terrà venerdì 11 luglio, alle ore 23:30, con alcuni dettagli significativi.

Il primo riguarda il sottotitolo dato all’iniziativa, “In cammino con Santa Rosalia”. La data dell’11 luglio cade infatti durante le giornate del 401 Festino di Santa Rosalia, patrona della città di Palermo, e sarà pertanto un momento di particolare adesione spirituale agli eventi celebrativi in onore della “Santuzza”.

Un altro momento importante del pellegrinaggio si svolgerà al Foro Italico, con la recita delle Lodi alle 05:50 del mattino. Infine, alle ore 07:00 il Pellegrinaggio delle Sette Chiese si concluderà con la celebrazione della Santa Messa, presieduta dall’Arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice, nella monumentale chiesa di Santa Teresa alla Kalsa.

Storia e significato spirituale

Come abbiamo avuto modo di precisare nella passata edizione, il “Pellegrinaggio delle Sette Chiese” affonda le sue radici nella spiritualità di San Filippo Neri che nel XVI secolo a Roma, riscoprì e ridefinì un’antica pratica cristiana diffusa nella Capitale fin dal Medioevo. Questa devozione, consistente nella visita di sette chiese significative, è un cammino di fede che invita alla meditazione sui misteri della vita di Cristo e dei santi, offrendo un’opportunità per approfondire la propria relazione con Dio.

Le valutazioni di don Massimiliano Lo Chirco

«Questa iniziativa – riferisce don Massimiliano Lo Chirco, Vice incaricato della Pastorale giovanile e rettore della Chiesa di San Francesco Saverio – è già stata proposta altre volte da don Giuseppe Di Giovanni, poi l’abbiamo replicata qualche domenica fa – insieme a don Mario Consiglio, come Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile e Ufficio Diocesano Vocazioni – registrando la partecipazione di circa 200 persone di diverse fasce di età. Ci siamo resi conto che vi sono tante persone disposte a partecipare a questi itinerari di fede cristiana, con la possibilità di visitare alcune chiese della nostra Città non sempre conosciute».

«In occasione dei festeggiamenti di Santa Rosalia – prosegue don Massimiliano – abbiamo pensato di proporre un nuovo itinerario, attraversando nella notte anche alcuni punti nevralgici della nostra città coinvolti nella Movida. Basti pensare a Santa Ninfa dei Crociferi o a Piazza Sant’Anna, dove ci fermeremo un po’ di più per un momento di adorazione eucaristica. Sarà suggestivo, infine, alle 05:50, giungere al Foro Italico per recitare le Lodi Mattutine di fronte al sole nascente, che per noi cristiani è rappresentato da Cristo».

«Sarà una edizione notturna particolare – conclude Lo Chirco –, non si tratta infatti soltanto di compiere il giro di alcune chiese, ma di proporre un Pellegrinaggio, accompagnati da una reliquia di Santa Rosalia, per essere insieme a lei pellegrini di speranza».

Il Percorso

Il cammino si snoderà attraverso alcune delle chiese più emblematiche e cariche di storia della nostra città, veri e propri gioielli dell’architettura e della fede: Cattedrale “Maria Santissima Assunta”, Santi Quaranta Martiri alla Guilla, Sant’Onofrio, Santa Ninfa ai crociferi, Sant’Anna, Santa Maria della Pietà e SS. Trinità-Magione.

Ogni chiesa sarà una tappa di sosta, un luogo per fermarsi, ascoltare la Parola e adorare l’Eucaristia, permettendo ai partecipanti di vivere un’esperienza spirituale completa e coinvolgente.

“Il Pellegrinaggio delle Sette Chiese” inizierà venerdì 11 luglio alle ore 23:30 in Cattedrale.

Per qualsiasi informazione e per ricevere il sussidio di preghiera che accompagnerà il cammino, contattare tramite WhatsApp al numero 339 71147 78.

Foto: Baldo Lo Cicero

Segui Porta di Servizio

Seguici sul nostro canale WhatsApp oppure qui t.me/portadiservizio sul gruppo Telegram.

Di Michelangelo Nasca

Direttore Responsabile, giornalista vaticanista, docente di Teologia Dogmatica. È Presidente dell’emittente radiofonica dell’Arcidiocesi di Palermo, “Radio Spazio Noi”, e membro dell’Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI), sezione di Palermo.