In occasione del Festino di Santa Rosalia, il Coro “G.P. da Palestrina” apre le sue porte a tutti i cantori e simpatizzanti che desiderano condividere un’esperienza di preghiera, bellezza e comunione fraterna.
Il Coro, infatti, animerà la Celebrazione Eucaristica di lunedì 14 luglio in Cattedrale, evento che precede i Vespri Solenni in onore della Santa Patrona, «e sarà un momento intenso – spiega il direttore Giosuè d’Asta –, che il Coro desidera vivere e condividere anche con nuove voci, nuovi volti e nuove amicizie, oltre che con i numerosi amici che negli anni lo hanno conosciuto nelle chiese della diocesi».
Il coro “G.P. da Palestrina” vanta una lunga attività concertistica dal 1984. Composto da amatori, semiprofessionisti e professionisti, il coro si distingue per la sua natura mista e per l’impegno nel proporre brani di musica sacra e profana.
L’iniziativa di aprire la partecipazione all’animazione liturgica musicale del 14 luglio in Cattedrale a cantori esterni al coro non nasce per caso. Essa scaturisce direttamente dal profondo desiderio del maestro D’Asta, e dalla sua innata visione del canto come un potente veicolo di amicizia, preghiera e bellezza.
Tutti sono i benvenuti e possono prendere parte all’iniziativa del 14 luglio: chi proviene da cori parrocchiali, comunità religiose, associazioni musicali o semplicemente chi è spinto dal desiderio di un’esperienza corale condivisa, senza barriere né confini.
È prevista un’unica prova corale che si terrà giovedì 10 luglio, alle ore 21:00, nella
Parrocchia Maria SS. Addolorata – Via Mater Dolorosa (Pallavicino).
Chi desidera unirsi al Coro è invitato a compilare il modulo entro il 5 luglio 2025. Non sono necessari titoli, ma un cuore aperto, disponibilità e la voglia di cantare insieme.
Il Coro “G.P. da Palestrina” attende tutti con fede, gioia ed energia. Una volta compilato il modulo, i partecipanti riceveranno spartiti e parti registrate per sezione.
Segui Porta di Servizio
Seguici sul nostro canale WhatsApp oppure qui t.me/portadiservizio sul gruppo Telegram.