Percorrendo Via Maqueda, sulla destra, si incontra la Chiesa dell’Assunta, un mirabile esempio di architettura barocca palermitana. Questa chiesa fu eretta tra il 1625 e il 1628 come parte di un convento commissionato da Giovanna della Cerda, duchessa di Montalto.

La duchessa aveva compiuto una scelta sorprendente, ritirandosi a vita monastica, un esempio seguito poco dopo dal marito, Antonio Moncada. Le cronache dell’epoca narrano con ricchezza di dettagli il suo arrivo spettacolare a Palermo. Fu accolta con grande pompa dal viceré, dalla nobiltà e dal clero, e accompagnata solennemente in questo convento, che rimase un luogo di clausura esclusivo per le donne della sua casata.

Un capolavoro di arte e fede

La facciata, realizzata con blocchi di pietra squadrati, è impreziosita da un sontuoso stemma della famiglia Moncada nella parte superiore e da una grande iscrizione datata 1662, racchiusa da elaborate decorazioni a cartoccio.

L’interno, a navata unica, incanta per la sua architettura armoniosa e la sua sfarzosa decorazione barocca. Gli affreschi che ornano le pareti e la volta, raffiguranti la “Glorificazione di Santa Teresa d’Avila”, sono attribuiti da alcuni ad Antonio Grano e da altri a Filippo Tancredi. È probabile che alcuni degli stucchi del presbiterio, che raffigurano “Angeli” e l'”Eterno Padre”, siano opera di Giacomo Serpotta, mentre gli altri potrebbero essere stati realizzati dai suoi allievi e imitatori.

Di notevole impatto visivo è la composizione scultorea sull’altare di San Crocifisso, di drammatico realismo, con le figure della Vergine Maria, della Maddalena e di San Giovanni ai piedi del Cristo crocifisso.

Di grande valore sono anche il pavimento a intarsi marmorei del 1638 e l’altare maggiore in pietre dure, risalente al XVIII secolo, su cui è posta l’opera dell’“Assunta” di Giuseppe Patricolo.
Nella cappella di destra, il quadro sull’altare, “Santa Teresa offre una chiesa a San Giuseppe”, è un’opera di Gaspare Serenario.
Gli scatti fotografici del professor Baldo Lo Cicero ci consentono di apprezzare appieno la magnificenza di questo monumentale edificio sacro.

Testo consultato per questo nostro contributo: Giuseppe Bellafiore, Palermo. Guida della città e dei dintorni, Edizione Susanna Bellafiore.

Guarda gli altri servizi precedentemente pubblicati

Foto: © Baldo Lo Cicero

Segui Porta di Servizio

Seguici sul nostro canale WhatsApp oppure qui t.me/portadiservizio sul gruppo Telegram.

Di Michelangelo Nasca

Direttore Responsabile, giornalista vaticanista, docente di Teologia Dogmatica. È Presidente dell’emittente radiofonica dell’Arcidiocesi di Palermo, “Radio Spazio Noi”, e membro dell’Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI), sezione di Palermo.