Ancora un’importante novità per “Radio Spazio Noi”, l’emittente radiofonica dell’Arcidiocesi di Palermo che a partire da giugno è disponibile anche sul DAB (Digital Audio Broadcasting)!
Questo passo rappresenta non solo un traguardo significativo, ma anche un rinnovato impegno verso i numerosi ascoltatori che seguono la radio diocesana capitanata da Luigi Perollo e Michelangelo Nasca, permettendo inoltre di espandere in modo esponenziale la sua diffusione territoriale.
L’espansione del segnale in digitale
Mentre la frequenza FM continuerà a mantenere saldo il legame con Palermo e la sua provincia, l’arrivo sul DAB consentirà alla radio di raggiungere nuove aree. Da oggi, il segnale di Radio Spazio Noi coprirà anche le province di Catania, Messina, Siracusa e Trapani.

E le buone notizie non finiscono qui: nelle prossime settimane, il raggio d’azione si estenderà ulteriormente, includendo anche la provincia di Ragusa. Questo significa una qualità del suono superiore e una copertura capillare che abbraccia gran parte della Sicilia, portando la voce della Chiesa locale di Palermo verso un pubblico ancora più vasto.
Un successo confermato, un investimento per il futuro
Questo significativo investimento nel digitale non è casuale, ma è la diretta conseguenza del costante e crescente apprezzamento che l’equipe radiofonica della Chiesa di Palermo riceve dai propri ascoltatori.
Un apprezzamento che trova conferma nei recenti dati del Ministero delle Imprese e del Made in Italy relativi alla graduatoria delle radio comunitarie italiane per il 2024.
In questi giorni i vertici di Radio Spazio Noi comunicavano infatti: “Siamo fieri di annunciare che Radio Spazio Noi si è classificata come la prima emittente in Sicilia, la terza nel Meridione e la diciassettesima a livello nazionale. Questi risultati eccezionali ci spingono a continuare a migliorare e a investire per offrirvi un’esperienza radiofonica sempre più ricca e accessibile”.
La Chiesa e la Sicilia che parla… la radio che ascolta
Radio Spazio Noi, la Chiesa e la Sicilia che parla, la radio che ascolta, ha preso il largo! Grazie anche alla laboriosissima squadra di giornalisti e di tecnici che quotidianamente si preoccupano di realizzare 14 edizioni quotidiane del GR (locale e nazionale), 4 approfondimenti giornalieri, 21 format originali, la copertura delle più importanti Celebrazioni dell’Arcidiocesi e una solida collaborazione con il circuito nazionale InBlu2000.
La redazione giornalistica, cuore pulsante dell’informazione prodotta da Radio Spazio Noi, è composta da Gabriella Ruiz, Gianluca Rubino e Giovanni Azzara. La parte tecnica, fondamentale per la diffusione, è curata da Stefania Italiano e Vame Toure. A completare la squadra, quattordici collaboratori arricchiscono il palinsesto con i diversi format; tra questi anche la collaborazione della redazione di Portadiservizio.
Segui Porta di Servizio
Seguici sul nostro canale WhatsApp oppure qui t.me/portadiservizio sul gruppo Telegram.