C’è grande attenzione, nel mondo cattolico e non solo, per le prime dichiarazioni ufficiali di Papa Leone XIV. Un’attenzione motivata dalla curiosità di capire quali saranno le linee guida del nuovo pontificato, specie sui temi più sensibili.

Stavolta è toccato alla famiglia, in occasione dell’udienza concessa ai diplomatici accreditati presso la Santa Sede. Un discorso in cui non sono mancati i richiami alla pace, alla giustizia, alla necessità di colmare le disuguaglianze, nel solco di quella dottrina sociale che sembra essere uno dei tratti caratteristici di Leone XIV.

Il Santo Padre però ha parlato anche della famiglia. “È compito di chi ha responsabilità di governo adoperarsi per costruire società civili armoniche e pacificate – ha detto il Papa -. Ciò può essere fatto anzitutto investendo sulla famiglia, fondata sull’unione stabile tra uomo e donna, ‘società piccola ma vera, e anteriore a ogni civile società'”.

Parole che ribadiscono gli insegnamenti della Chiesa sulla famiglia, riconosciuta come fondata sul matrimonio tra uomo e donna, e che sembrano tracciare una linea chiara per questo pontificato.

“Inoltre – ha continuato Prevost – nessuno può esimersi dal favorire contesti in cui sia tutelata la dignità di ogni persona, specialmente di quelle più fragili e indifese, dal nascituro all’anziano, dal malato al disoccupato, sia esso cittadino o immigrato”.

Dichiarazioni destinate anche a far discutere, specie tra chi, dentro e fuori la Chiesa, negli ultimi anni ha spinto per ottenere un allentamento della morale in tema di sessualità e famiglia.

“La Chiesa – ha concluso il Papa – non può mai esimersi dal dire la verità sull’uomo e sul mondo, ricorrendo quando necessario anche ad un linguaggio schietto, che può suscitare qualche iniziale incomprensione. La verità però non è mai disgiunta dalla carità, che alla radice ha sempre la preoccupazione per la vita e il bene di ogni uomo e donna. D’altronde, nella prospettiva cristiana, la verità non è l’affermazione di principi astratti e disincarnati, ma l’incontro con la persona stessa di Cristo, che vive nella comunità dei credenti. Così la verità non ci allontana, anzi ci consente di affrontare con miglior vigore le sfide del nostro tempo”.

Il discorso integrale

Foto: screenshot – Vatican Media Live – Vatican News

Segui Porta di Servizio

Seguici sul nostro canale WhatsApp oppure qui t.me/portadiservizio sul gruppo Telegram.

Di Roberto Immesi

Giornalista, collabora con Live Sicilia, è Revisore dei Conti dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e Presidente dell’Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI), sezione di Palermo.