Ritrovamento delle reliquie di Santa Rosalia
«Al loro passaggio il male si alleggeriva, diventava meno intenso, perdeva la sua gravità. Palermo, in breve, fu libera, e,…
«Al loro passaggio il male si alleggeriva, diventava meno intenso, perdeva la sua gravità. Palermo, in breve, fu libera, e,…
Scopriamo insieme questo interessante dettaglio! L’albero biblico della conoscenza del bene e del male (rintracciabile nella Bibbia, Genesi 2,8-9) riguarda…
Santa Maria in sabato, memoria del Tempo Ordinario. La presenza di Maria nella vita della Chiesa è costante, infatti tutto…
La Nota Verbale, depositata in questi giorni dal Vaticano e fatta recapitare all’ambasciata italiana, che riguarda la legge Zan ha…
La memoria liturgica del Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria è stata istituita da Pio XII nel 1944. «Con questo…
Liturgicamente il culto del Sacro Cuore di Gesù (celebrato nel mese di giugno) nasce nel XVII secolo, precisamente con S.…
La solennità del “Corpus Domini”, propriamente chiamata del “Santissimo Corpo e Sangue di Cristo”, è una delle feste che nel…
Dio – così ci insegna la dottrina cristiana – non è solitudine ma “Comunione di Persone”. Il rapporto che lega…
“La vocazione di San Matteo” è una delle opere più significative del Caravaggio (Michelangelo Merisi 1571-1610). Commissionatagli dal cardinal Del…