La misericordia di Dio nel pensiero di Teresa di Lisieux
«Non è che goccia d’acqua in un braciere ardente». In uno scritto (spesso cantato durante la Messa) di S. Teresa…
«Non è che goccia d’acqua in un braciere ardente». In uno scritto (spesso cantato durante la Messa) di S. Teresa…
Il motu proprio “Traditionis custodes” di Papa Francesco sull’uso del messale di San Pio V, cioè di quello usato dal…
Le origini e la devozione per la Madonna del Carmelo risalgono al sec. IX a.C., più precisamente al tempo di…
«Al loro passaggio il male si alleggeriva, diventava meno intenso, perdeva la sua gravità. Palermo, in breve, fu libera, e,…
Scopriamo insieme questo interessante dettaglio! L’albero biblico della conoscenza del bene e del male (rintracciabile nella Bibbia, Genesi 2,8-9) riguarda…
Santa Maria in sabato, memoria del Tempo Ordinario. La presenza di Maria nella vita della Chiesa è costante, infatti tutto…
La Nota Verbale, depositata in questi giorni dal Vaticano e fatta recapitare all’ambasciata italiana, che riguarda la legge Zan ha…
La memoria liturgica del Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria è stata istituita da Pio XII nel 1944. «Con questo…
Liturgicamente il culto del Sacro Cuore di Gesù (celebrato nel mese di giugno) nasce nel XVII secolo, precisamente con S.…
La solennità del “Corpus Domini”, propriamente chiamata del “Santissimo Corpo e Sangue di Cristo”, è una delle feste che nel…