Palermo si prepara a celebrare la decima edizione de “La Lunga Notte delle Chiese”, un evento nazionale che il 6 giugno trasformerà i luoghi di culto in scenari suggestivi per concerti, performance artistiche e momenti di riflessione spirituale.

Quest’anno l’iniziativa, promossa da Bellunolanotte APS, assume un significato speciale, festeggiando dieci anni di successo che hanno coinvolto migliaia di persone in tutta Italia grazie alla collaborazione di Diocesi, Santuari, Musei Diocesani e numerosi volontari.

A Palermo, l’appuntamento è fissato per venerdì 6 giugno alle ore 19:00 presso la Chiesa di San Francesco Saverio all’Albergheria, uno dei gioielli tardo-barocchi del centro storico, ancora in gran parte da scoprire. L’ingresso è libero e gratuito.

“Abbracciami”: un invito alla riconciliazione tra musica e arte

Il tema conduttore di questa edizione, “Abbracciami”, si ispira alla parabola del Figliol Prodigo (Lc 15,11-32), un potente richiamo alla speranza e alla riconciliazione in questo anno giubilare. La serata si articolerà in tre concerti e un momento spirituale conclusivo, offrendo un’esperienza immersiva che unisce linguaggi visivi e sonori.

Il programma della serata:

  • Ore 19:00 – L’ensemble “Flûtes en vacances” con performance artistiche dal vivo. Promossa dalla Rettoria di San Francesco Saverio e Kòrai – Territorio, Sviluppo e Cultura, la prima parte della serata vedrà protagonista l’ensemble di flauti del Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo, diretto dal Maestro Francesco Sclafani. Il gruppo proporrà un repertorio raffinato, dal barocco al contemporaneo, includendo brani di Boismortier, J.S. Bach, Mozart e un emozionante medley di Ennio Morricone. Saranno inoltre presenti arrangiamenti particolari come “Eine Kleine Nachtmusik” e “Il Mattino” di Grieg, eseguiti con un “coro di flauti” che spazia dall’ottavino al flauto basso.

Ad arricchire l’atmosfera, gli artisti visivi Angela Di Blasi e Alberto Criscione realizzeranno in tempo reale un’opera di arte tessile e una scultura in argilla, creando una fusione unica tra musica e immagini.

  • Ore 20:30 – Il concerto dell’ensemble “Tetra Kordes”. Patrocinato dal Comune di Palermo, il quartetto a plettro “Tetra Kordes” (Riccardo Lo Coco e Jona Patitó ai mandolini, Francesco Tralongo alla mandola e Vincenzo Capodici alla chitarra), formatosi sotto la guida del M° Emanuele Buzi, proporrà un affascinante viaggio musicale tra Ottocento e Novecento, con suggestive incursioni nella musica popolare.
  • Ore 21:30 – Un viaggio musicale con la “Compagnia Tango Disíu – Le Musiche dei Porti”. I musicisti della “Compagnia Tango Disíu” trasporteranno il pubblico in un intreccio di suoni e storie attraverso le melodie del tango, del fado e delle musiche migranti dei porti del Mediterraneo e del Sud America.
  • Ore 22:30 – Preghiera e Adorazione Eucaristica con i canti del gruppo Shirah. La serata si concluderà con un momento di raccoglimento e intimità, animato dai canti del gruppo Shirah, per un’esperienza spirituale nella quiete della notte.

Non solo musica: scopri Palermo dall’alto!

Per i partecipanti alla “Lunga Notte delle Chiese” a San Francesco Saverio, sarà disponibile un voucher esclusivo per una visita guidata alla Chiesa e Torre Campanaria di San Francesco Saverio. Un’occasione imperdibile per ammirare Palermo da una prospettiva unica, tra storia, arte e panorami mozzafiato. Il voucher sarà prenotabile esclusivamente il 6 giugno presso l’Infopoint/Bookshop della Chiesa.

Un’opportunità straordinaria per vivere la Chiesa di San Francesco Saverio, capolavoro del tardo-barocco e parte dell’Itinerarium Rosaliae, sotto una luce nuova, riscoprendone il profondo valore spirituale, storico e artistico nel cuore dell’Albergheria. Perché non c’è abbraccio più potente di quello offerto dall’arte e dalla musica.

Info e contatti: 380.3690474 – korai@korai.it | MuDiR Oratorio Quaroni, Via Maqueda, 276 – Palermo

L’iniziativa coinvolgerà anche il Complesso monumentale del Carmine Maggiore e la Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio – la “Martorana”.

Foto: Baldo Lo Cicero

Segui Porta di Servizio

Seguici sul nostro canale WhatsApp oppure qui t.me/portadiservizio sul gruppo Telegram.

Di Michelangelo Nasca

Direttore Responsabile, giornalista vaticanista, docente di Teologia Dogmatica. È Presidente dell’emittente radiofonica dell’Arcidiocesi di Palermo, “Radio Spazio Noi”, e membro dell’Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI), sezione di Palermo.